REINHOLD SPECK
Aromatizzato al ginepro
Dall’attenta selezione di materie prime di alta qualità si ottiene il Reinhold Speck.
Le cosce di suino vengono disossate e rifilate prima di procedere alla macerazione con sale, pepe e piante aromatiche di montagna.
La carne viene in seguito affumicata per mezzo una tecnica lenta e leggera, che prevede l’utilizzo di ginepro essiccato e legno di faggio.
Si procede infine alla stagionatura del Reinhold speck per un periodo non inferiore ai 120 giorni.
L’affumicatura è una tecnica di conservazione tipica della cultura walser (walser, dalla contrazione del termine walliser, che significa vallesano, ossia abitante del Vallese).
La cultura walser, nella valle di Gressoney, è ancora oggi una realtà presente da ogni punto di vista: lingua (dialetto), architettura, costumi e folklore.
Ancora una volta le tradizioni della Valle d’Aosta rappresentano l’ingrediente fondamentale dei prodotti Bertolin, che in ogni fetta racchiudono tutto il sapore delle nostre montagne.